NETMETA NEWS - SPECIALE
TELELEDIDATTICA
6 Novembre 1998
Last update:9/1/99
Progetti e Istituti di Teledidattica
Teledidattica2000
Nettuno
CNR e Università di Firenze
Istituto Millennium
Tele-Tesi
teledidattica98
TELEDIDATTICA 2000
Istituto di Scienze dello Spettacolo e Sociologia della comunicazione - Università di
Urbino
http://www.isssc.uniurb.it/td2000/
Teledidattica2000 mira ad estendere ad altri corsi dell'Istituto i servizi proposti con
Teledidattica98.
Il progetto, promosso dalla Prof. Graziella Mazzoli e coordinato dal Dott. Giovanni Boccia
Artieri e dal Dott. Fabio Giglietto, ha lo scopo di fornire agli studenti non frequentanti
del corso di Sociologia
delle comunicazioni una serie di ausili didattici via Internet quali:
 Lezioni e seminari on-line (e loro archivio), a cui partecipa
NETMETA
Sessioni settimanali nelle quali un esperto
risponde alle domande
Archivio delle risposte alle domande più
frequenti
Riferimenti bibliografici e links di
approfondimento
Pubblicazione degli indirizzi di posta
elettronica degli studenti per scambi di opinioni e conoscenza
Gli studenti possono collaborare alla riuscita della progetto.
Con Teledidattica2000, oltre a trovare sulla rete, per ogni corso, orari di lezioni e
ricevimento, date di appelli, programmi dei corsi corredati dei relativi testi e gli
indirizzi di posta elettronica dei docenti, si aggiungono altri corsi on-line come Teoria e tecnica
del linguaggio radio TV e Storia delle tradizioni popolari.
nettuno
NETTUNO - Network per l'università ovunque
http://www.agora.stm.it/nettuno
E' un consorzio senza fini di lucro promosso dal Ministero dell'Università e della
Ricerca Scientifica e Tecnologica (MURST)
che coinvolge trenta Univesità italiane, 1700 professori e 3000 studenti. Propone corsi
per conseguire diplomi univeristari in informatica, ingegneria, economia, beni culturali e
altro. Gli strumenti utilizzati sono la TV tradizionale (Raidue ore notturne), la TV
satellitare (Raisat-Nettuno) e Internet mentre l'interazione con gli insegnanti avviene
tramite telefono, fax o email.
N.verde:167-298827
cnr
CNR e Università di Firenze
http://www.area.fi.cnr.it/ABRA-MAN/tdid0.htm
La sperimentazione coinvolge alcuni istituti universitari: il Dipartimento di Ingegneria
Elettronica; il Centro Didattico Televisivo e il Centro Linguistico di Ateneo; sarà poi
esteso ad altre scuole e istituzioni. Il programma prevede teledidattica interattiva,
autoapprendimento ed elaborazione remota di ipertesti. Sedi distanti sono collegate in
videocomunicazione e possono scambiarsi imagini fisse e videoscrittura.
millennium
ISTITUTO MILLENIUM
http://www.millenium.edu
E' stata la prima scuola via Internet in Italia e ha sede a Verona. E' finalizzata al
conseguimento del Diploma in moltissime discipline (con recupero anni) e alla Formazione
Professionale. Utilizza audio-video conferenza ed email; fornisce lezioni online,
biblioteche elettroniche e banche dati studio-lavoro.
N.verde:167-445221
teletesi
TELE-TESI - Università di Verona
http://www.univr.it/ius/telelavoro.htm
Simone Paiusco ha conseguito la prima Laurea da casa, collegato in videoconferenza con la
commissione. Ha così sperimentato l'argomento della tesi: il Telelavoro. Simone ha
utilizzato Internet per reperire il materiale di ricerca, la posta elettronica per
comunicare con il docente e per la correzione delle bozze. Anche la consegna della tesi è
avvenuta via email, crittografata e firmata elettronicamente.
A cura della redazione di NETMETA
www.netmeta.com/infozone
Per suggerimenti e domande:
news@netmeta.com
Pubblicato su "Giovane" - Ottobre
1998 |
|
|