|
NETMETA NEWS - SPECIALE
REALTA' VIRTUALE MULTIUTENTE
(VR MUL)
16 Aprile 1999

L'enorme interesse di cui ha goduto qualche anno fa la Realtà Virtuale ha subito un
repentino ridimensionamento dovuto alla delusione delle eccessive aspettative, soprattutto
per la scarsa qualità della visualizzazione e la lentezza di funzionamento.
Anche la nascita del VRML (Virtual Reality Modelling
Language), linguaggio creato per funzionare via Internet, prometteva una rapida diffusione
della VR, ma ha deluso proprio per gli stessi motivi.
In questi ultimi anni grandi progressi sono stati conseguiti, proprio sul terreno della
performance e del fotorealismo. Ma adottando sistemi hardware/software costosissimi,
ristretti a pochi centri di ricerca.
Sul versante Internet, viceversa, diversi enti e aziende hanno cercato di coniugare lo
spazio tridimensionale con la comunicazione orizzontale tipica della rete. Il
risultato è la nascita di ambienti virtuali condivisi da più persone, fisicamente
lontane, nei quali incontrarsi, parlare, interagire e collaborare.
TRE SISTEMI A CONFRONTO
Considereremo un sistema proprietario,
ACTIVE WORLDS,
la sue evoluzione,
WORLD CHAT
e un sistema basato su VRML:
BLAXXUN
ACTIVE
ACTIVE WORLDS
Uno dei primi sistemi di VR mutiutente è Active Worlds
(originariamente Alphaworld), un
orizzonte in cui si può liberamente camminare, volare e chattare testualmente.
Consente l'ascolto di musica e suoni e la visualizzazione di animazioni e video.
Inizialmente l'accesso era completamente gratuito mentre oggi la "cittadinanza"
costa 20 $ una tantum, mentre rimane libero il "turismo".

La cosa più interessante è la possibilità, per i cittadini, di costruire oggetti,
edifici, centri di scambio e comunicazione. Di crearsi la propria casa o contribuire alla
costruzione colletiva di ambienti.
Vi sono ormai moltissimi mondi, collegati tra di loro. Sono però disposti
"fisicamente" su una superficie continua secondo le tradizionali coordinate Nord
Sud Est Ovest; ci si può teletrasportare in un qualsiasi punto o memorizzarlo (3D
bookmark).
Al sistema è stato integrato un frame html di documentazione contestuale
(approfondimento, help, ecc.)
TEST
Immagini ed esperienze dalla chat Simulazione e Tecnologie di Realta' Virtuale - Chat in 3D
nell'ambito del progetto Teledidattica2000
dell' Università di Urbino.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Plugin basato su linguaggio proprietario
Sistema molto intelligente di visualizzazione progressiva, che inizialmente scarica le
strutture wireframe e poi via via diversi livelli di dettaglio delle texture, suoni, ecc.;
inoltre scarica solo la zona più prossima; tutto ciò lo rende molto rapido rispetto a
VRML standard, nel quale tutti i contenuti devono essere scaricati per vedere qualcosa.
Piattaforme: Windows 95/98/NT
Download versione
2.1 - 1.67MB
Precedenti versioni:
1.5 - 1.1 MB - 1997
1.0 - 900 KB - 1996
Dopo il download, lanciare il setup e, da collegati, si entra subito in Active Worlds.
WORLD
WORLD CHAT
I creatori di Active Worlds hanno ralizzato, nel
1998, una versione più evoluta di VR MUL: Worlds Chat. E' un sistema impressionante per la qualità di
visualizzazione, ma commerciale, nel quale non è possibile creare nulla.
La potenza sono proprio le ambientazioni, i mondi predefiniti che ci si può scaricare
(acquistandoli); risiedono sull'HD e il sistema è molto rapido perchè i dati trasferiti
in rete riguardano solo i movimenti e i messaggi degli altri utenti e non quelli del
mondo. In ciò è simile agli arcade multiuser come XWING, DOOM ecc.
Il costo per far parte di World Chat è di $9.95 all'anno.

CARATTERISTICHE TECNICHE
Plugin basato su linguaggio proprietario
L'ultima versione ha notevoli potenziamenti come chat audio, inserimento di video e
audio streaming (in continuo) ecc.
Si può provare la versione demo, in cui ci sono solo alcuni ambienti.
Piattaforme: Windows 95/98/NT
Acquista Worlds
Ultimate 3D Chat Plus
Precedenti versioni:
1.0 - 4.5 MB - 1998
Dopo il download, lanciare il setup e, da collegati, si entra in una stanza in cui
scegliera l'avatar (il proprio personaggio virtuale - puppet). Poi si entra in una
stazione di lancio.
BLAXXUN
BLAXXUN
Il più
avanzato sistema VR MUL che utilizza VRML (il linguaggio
standard per la realtà virtuale via Internet) è Blaxxun (ex Black
Sun).
Consente chat e message board realizzate in Java. E' quindi più "technically
correct" rispetto ai concorrenti. Ma è più lento e non progressivo.
E' un software gratuito; alle finalità comunicative e di intrattenimento sono state
aggiunte di recente quelle commerciali, con la creazione di Virtual Mall (centri
commerciali virtuali o negozi di determinate marche). Ma sono in costruzione anche centri
didattici collaborativi.

CARATTERISTICHE TECNICHE
Plugin basato su VRML + Java.
L'ultima versione è stata migliorata sfruttando VRML
3.0, che consente l'audio stereo direzionale. Dispone inoltre di una aggiunta Viscape, il noto sistema VR, che
permette di navigare anche in ambienti creati con Superscape (Virtual
World Wide Web).
Piattaforme: Windows 95/98/NT
Download
Blaxxun Contact versione 4.0 - 4 MB
Precedenti versioni:
Passport 2.0 - 1 MB - 1997
Dopo il download, lanciare il setup e, da collegati, si sceglie l'avatar (il proprio
personaggio virtuale - puppet). Poi si entra in una zona di partenza.
A cura della redazione di NETMETA
www.netmeta.com/infozone
Per suggerimenti e domande:
news@netmeta.com |
|
|
a
|